Corso CARROPONTE e GRU A BANDIERA
A CHI è DESTINATO IL CORSO
L’uso di apparecchi di sollevamento come carroponti e gru a bandiera è all’origine di molti infortuni sul lavoro, e con lo sviluppo di nuove tecnologie emergono nuovi rischi e nuove problematiche.
Il loro uso comporta varie situazioni di rischio, sia per gli operatori addetti all’uso di queste attrezzature, che per gli altri lavoratori che operano negli stessi ambienti di lavoro.
I rischi sono relativi alle caratteristiche del carico trasportato, dell’ambiente in cui esso opera, alle modalità di utilizzo nonché dalla tipologia di accessori utilizzati per il loro imbraco e sollevamento.
Considerati i rischi associati all’impiego di tali apparecchi di sollevamento e a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento agli artt. 36, 37, 71, 73, risulta quindi necessario FORMARE e ADDESTRARE i lavoratori addetti all’utilizzo di carroponte, gru a bandiera, ecc.
Gli addetti incaricati e FORMATI dovranno poi effettuare un AGGIORNAMENTO periodico.
Come previsto dall’articolo 71, comma 7, del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve garantire che l’uso di tali attrezzature sia riservato ai soli lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati da tecnici qualificati.
Per la mancata formazione, le sanzioni previste per il datore di lavoro corrispondono a arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro.
CORSO COMPLETO E AGGIORNAMENTO
Il corso si svolgerà secondo il seguente programma:
a) introduzione sulla legislazione vigente in materia di sicurezza, relativamente alle attività di movimentazione meccanica dei carichi, ruolo ed obblighi dei lavoratori;
b) tipologia di mezzi utilizzati e loro caratteristiche tecniche di sicurezza, nozioni pratiche di verifica dei dispositivi di protezione obbligatori sui mezzi meccanici;
c) comportamenti scorretti e vietati durante l’utilizzo dei mezzi di movimentazione e sollevamento: individuazione delle operazioni maggiormente a rischio con illustrazione di esempi pratici;
d) le operazioni di movimentazione e la loro effettuazione in sicurezza: metodi e tecniche di riduzione del rischio;
e) la scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento – i controlli (funi e catene, ganci, metodi di aggancio) – i pesi e le portate. Le norme di comportamento (sollevamento, spostamento, deposito del carico);
f) prove pratiche di conduzione in sicurezza delle attrezzature;
g) Test d’uscita della parte teorica e della parte pratica.
I corsi hanno una durata pari a:
- 04 ore per il Corso COMPLETO
NOTA: La norma non ha stabilito una periodicità specifica per l’aggiornamento. Raccomandiamo una periodicità quinquennale come previsto per altre attrezzature già normate.
Tutti i partecipanti devono essere perfettamente in grado di comprendere e parlare la lingua italiana.
LUOGO DEL CORSO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Lezioni TEORICHE presso la Sala Corsi dello: Studio Aerreuno, Viale Postumia 58/A – Villafranca di Verona (VR).
Lezioni e prove PRATICHE presso un’area di prove opportunamente attrezzata.
Lo studio Aerreuno può organizzare il suddetto corso anche presso la vostra sede.
I corsi saranno tenuti da Tecnici qualificati, che seguiranno le relative lezioni teoriche e prove pratiche di intervento.
Il materiale didattico utilizzato dai docenti nell’esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verranno inviati in formato digitale all’indirizzo mail del referente aziendale indicato in fase di iscrizione, tale materiale costituirà supporto per il compito assegnato.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con test e verrà rilasciato regolare Attestato di Frequenza.
IMPORTANTE: Il seguente corso è stato inserito nelle offerte formative soggette ad agevolazioni destinate agli associati Unilavoro PMI Verona. Iscriviti per conoscere le scontistiche riservate e approfittare della promozione.