corso di formazione DIISOCIANATI

Corso DIISOCIANATI BASE – INTERMEDIO

A CHI E' DESTINATO IL CORSO

Con la pubblicazione del Regolamento UE 2020/1149, che modifica l’Allegato XVII del REACh, è stata aggiunta tra le restrizioni la nr. 74 sull’uso e l’immissione sul mercato dei “diisocianati” sia aromatici che alifatici (contenuti ad esempio in molti adesivi e sigillanti).

A tale proposito si ricorda che dal 24 agosto 2023 tutti gli operatori che utilizzano ad uso industriale e professionale delle sostanze e miscele a base di diisocianati devono essere opportunamente formati, secondo le seguenti tipologie di formazione:

Formazione base: per le aziende che utilizzano i diisocianati a livello industriale e uso industriale e professionale delle sostanze e miscele a base di diisocianati.

Formazione intermedia: per le aziende che utilizzano i diisocianati nei seguenti impieghi:

  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
  • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo;
  • Applicazione con pennello;
  • Applicazione per immersione o colata;
  • Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulitura e rifiuti;
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;

Formazione avanzata: per le aziende che utilizzano i diisocianati nei seguenti impieghi (qualora si effettuino queste attività l’operatore dovrà essere formato con un ora aggiuntiva ulteriore – attualmente corso non in programma):

  • Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
  • Applicazioni per fonderie;
  • Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

Richiesta informazioni

DATA

21/09/2023

LINGUA

ITALIANO

DURATA

Base - 3 ore Intermedio - 3+1

LUOGO

Studio Aerreuno

CATEGORIA EVENTO

SICUREZZA SUL LAVORO

PASSAGGIO 1

Per iscriversi online ai corsi, è necessario compilare il form sottostante.

PASSAGGIO 2

Ricordiamo che il pagamento è da effettuarsi solo in seguito alla nostra conferma di avvio corso e verrà effettuato mediante bonifico bancario.

PASSAGGIO 3

Il corso si terrà presso lo studio AERREUNO, Viale Postumia 58/A (palazzo Unieuro) a Villafranca di Verona (VR).

Corso DIISOCIANATI BASE e INTERMEDIO

BASE: durata 3 ore
- giovedi' 21 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
€ 73,20 A PARTECIPANTE (€ 60,00 + IVA)

INTERMEDIO: DURATA 3 ORE + 1 ORA
- giovedi' 21 settembre DALLE ORE 14:30 ALLE 18:30

€ 97,60 A PARTECIPANTE (€ 80,00 + IVA)

ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE giovedi' 14 settembre 2023

Il pagamento è da effettuarsi a seguito di ns. conferma di avvio corso mediante bonifico bancario.

NON SEI ANCORA ASSOCIATO? SE NON VUOI PAGARE IL CORSO A PREZZO PIENO CONTATTACI SUBITO PER AVERE LA TUA TESSERA E LO SCONTO DEL 20% SUL CORSO SCELTO!
Partecipante n.1
Partecipante n.2
Partecipante n.3
Partecipante n.4
Partecipante n.5

N.B.: Si comunica che le eventuali disdette che non perverranno quattro (4) giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione.

PER UN'ISCRIZIONE SUPERIORE A 5 PARTECIPANTI è NECESSARIO EFFETTUARE UNA NUOVA COMPILAZIONE