Corso PES – PAV – PEI – CEI 11/27 Rischio Elettrico
A CHI è DESTINATO IL CORSO
Il T.U. sulla sicurezza richiama esplicitamente l’obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio elettrico e di affidare i lavori che comportano esposizione a tale rischio a personale qualificato, in grado di valutare i rischi di natura elettrica e di attuare le misure di protezione necessarie.
Le qualifiche da affidare sono:
1. PES: “persona esperta con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentire di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.
2. PAV: “persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”.
3. PEI: “persona idonea con adeguate conoscenze teoriche per effettuare lavori sotto tensione sugli impianti di categoria 0 e 1” – i lavoratori che svolgono lavori elettrici sotto tensione devono essere riconosciuti idonei a tale attività (pena arresto da tre a sei mesi o con ammenda da 2.000 a 10.000 Euro).
Destinatari: Operatori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici utilizzatori fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua (Elettricisti che eseguono manutenzioni o installazioni di impianti elettrici e Personale anche non elettricista che esegue operazioni elementari su parti elettriche attive).
Nell’ottica di assistere i datori di lavoro nello svolgimento della formazione richiesta, si propone un corso base per addetti esposti al rischio elettrico, con verifica iniziale e finale, che consenta al Datore di Lavoro di assicurare ai propri addetti i livelli minimi di conoscenza richiesti ai fini dell’attribuzione delle qualifiche PES, PAV e PEI.
Per la mancata formazione, le sanzioni previste per il datore di lavoro corrispondono a arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro.
CORSO COMPLETO E AGGIORNAMENTO
Le norme di riferimento sono:
CEI EN 50110-1:2014 (CEI 11-48) – Esercizio degli impianti elettrici
CEI 11-27:2014 – Lavori su impianti elettrici
La conoscenza e l’applicazione di tali normative risulta di fondamentale importanza per tutti i lavoratori che sono addetti a lavori elettrici, ovvero svolgono ”… interventi su impianti o apparecchi elettrici con accesso alle parti attive (sotto tensione o fuori tensione) nell’ambito del quale se non si adottano misure di sicurezza si è in presenza di rischio elettrico” (CEI 11-27).
L’attribuzione delle qualifiche presuppone che l’addetto sia in possesso sia di specifiche conoscenze teoriche, che di conoscenze e capacità per l’operatività. Tali conoscenze sono a loro volta suddivise in due livelli di contenuti stabiliti dalla norma (A e B), a seconda che la qualifica comporti o meno l’idoneità al lavoro sotto tensione.
Obiettivi: fornire gli elementi di conoscenza necessaria al personale che svolge lavori elettrici nella misura minima prevista dalle norme tecniche di riferimento CEI 11-27:
· livello 1A e 2A (conoscenze teoriche);
· livelli 1B e 2B (conoscenze e capacità per l’operatività).
Metodologia: svolgimento in aula con momenti di didattica frontale e momenti dedicati ad esercitazioni su casi concreti.
Contenuti:
1. NATURA ED EFFETTI DELLA CORRENTE
2. SISTEMI ELETTRICI E I RELATIVI SISTEMI DI PROTEZIONE
3. LAVORI ELETTRICI
I corsi hanno una durata pari a 08-12 ore per il Corso di COMPLETO
Tutti i partecipanti devono essere perfettamente in grado di comprendere e parlare la lingua italiana.
LUOGO DEL CORSO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Lo studio Aerreuno può organizzare il corso anche presso la Vostra Sede.
IMPORTANTE: Il seguente corso è stato inserito nelle offerte formative soggette ad agevolazioni destinate agli associati Unilavoro PMI Verona. Iscriviti per conoscere le scontistiche riservate e approfittare della promozione.
Se questo Corso non è in programma a calendario, puoi, senza impegno, inviarci la scheda di PRE iscrizione, cliccando sull’allegato qui sotto. La compilazione del modulo di PRE iscrizione non è vincolante, ma ha il solo scopo di raccogliere le richieste, al fine di organizzare i prossimi corsi.