Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha subito diverse modifiche in seguito all’entrata in vigore della Legge n. 203 del 2024, accompagnate da chiarimenti ufficiali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e del Ministero del Lavoro. Le novità riguardano temi rilevanti come i tesserini identificativi, l’uso dei locali sotterranei, la sicurezza nei lavori su alberi con funi, la conformità delle attrezzature e altri aspetti operativi. Di seguito una sintesi delle principali modifiche, con focus sugli obblighi e sulle sanzioni per datori di lavoro e lavoratori.
1. Tesserino di riconoscimento: conferme e semplificazioni (Nota INL n. 656/2025)
La Legge n. 203/2024 ha eliminato i commi 3-5 dell’art. 36-bis del D.L. 223/2006, rimuovendo duplicazioni normative. Tuttavia, gli obblighi relativi al tesserino di riconoscimento restano pienamente validi ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
- I datori di lavoro devono fornire tesserini identificativi con foto, generalità del lavoratore e dati aziendali (art. 26, c. 8).
- I lavoratori devono esporre il tesserino durante l’attività in appalto o subappalto (art. 20, c. 3).
- L’obbligo si estende anche a lavoratori autonomi, membri di imprese familiari e artigiani (art. 21, c. 1, lett. c).
Sanzioni:
- Mancata fornitura del tesserino: da € 142,38 a € 711,92 per ciascun lavoratore (art. 55, c. 5, lett. i).
- Mancata esposizione da parte del lavoratore: da € 71,19 a € 427,16 (art. 59, c. 1, lett. b).
- Mancata esposizione o possesso da parte di lavoratori autonomi: da € 71,19 a € 427,16 (art. 60, c. 1, lett. b).
2. Locali sotterranei: nuove regole per l’utilizzo (Note INL n. 5945/2025 e n. 4867/2025)
L’art. 65 del D.Lgs. 81/2008 è stato modificato, prevedendo che l’uso dei locali sotterranei o semisotterranei non richieda più autorizzazione ma una comunicazione preventiva all’INL.
- In deroga al divieto, i locali chiusi sotterranei o semisotterranei possono essere utilizzati quando le lavorazioni non generano agenti nocivi e siano rispettate le condizioni di aerazione, illuminazione, microclima e i requisiti applicabili dell’Allegato IV.
- Il datore di lavoro deve inviare una comunicazione all’INL territorialmente competente, allegando documentazione tecnica che dimostri il rispetto dei requisiti previsti.
- I locali possono essere utilizzati dopo 30 giorni dalla comunicazione, salvo richiesta di integrazioni da parte dell’INL.
Sanzioni:
- In caso di mancata comunicazione o inosservanza dei requisiti: sanzioni da € 1.423,83 a € 6.834,44 (art. 68).
3. Sicurezza nei lavori su alberi con funi (Circolare MLPS n. 2/2025)
La Circolare n. 2/2025 del Ministero del Lavoro aggiorna le indicazioni operative relative ai lavori su alberi eseguiti con l’uso di funi, superando la precedente Circolare n. 23/2016.
- La nuova circolare definisce i requisiti per dispositivi di protezione individuale (DPI), sistemi di ancoraggio e formazione specifica.
- Introduce protocolli operativi per la riduzione del rischio di caduta.
- Le disposizioni si applicano in particolare ai lavori nel settore forestale e agricolo.
4. Conformità delle macchine e categorie omogenee (Circolare INL n. 2668/2025)
La Circolare INL n. 2668/2025 chiarisce due punti rilevanti:
- Violazioni di categorie omogenee: L’Allegato IV del D.Lgs. 81/2008 suddivide i requisiti di sicurezza in classi (es. stabilità, altezza, pavimentazioni). Se più violazioni riguardano precetti della stessa categoria (es. 1.1.1 e 1.1.7), si configura un’unica violazione. Se invece riguardano categorie diverse (es. 1.1.1 e 1.2.6), si configurano violazioni distinte, con conseguenti sanzioni multiple.
- Macchine antecedenti al 21 settembre 1996: Devono rispettare i requisiti dell’Allegato V. Il datore di lavoro non è obbligato a ricorrere a un tecnico abilitato, ma deve comunque garantire la sicurezza delle macchine tramite la valutazione dei rischi.
Non è obbligatorio il libretto di uso e manutenzione da parte del costruttore, ma il datore di lavoro deve predisporre schede tecniche, istruzioni operative e procedure di sicurezza conformi all’Allegato V, punto 9.2.
5. Altri aggiornamenti chiave
- Formazione: L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha aggiornato la durata e i contenuti minimi obbligatori dei corsi sulla sicurezza per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
- Verifiche periodiche: La Circolare MLPS n. 11/2025 ha introdotto l’applicativo online “Verifiche periodiche”, per la gestione dell’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche delle attrezzature (Allegato VII). Le aziende possono usarlo per iscriversi, aggiornare le abilitazioni, modificare gli organici dei verificatori o comunicare variazioni giuridiche.
- Patente a crediti: La Nota INL n. 964/2025 precisa che il committente non è sanzionabile per mancata verifica della patente a punti se il soggetto esecutore è riqualificato come dipendente dell’appaltatore (e quindi non soggetto all’obbligo di patente). Tuttavia, resta fermo l’obbligo generale di verifica e controllo su autonomi e subappaltatori secondo l’art. 90, comma 9, lett. b-bis) del D.Lgs. 81/2008.
🔎 Hai bisogno di chiarimenti o supporto per adeguarti alle nuove norme?
Aerreuno S.r.l. è al tuo fianco per analizzare gli aggiornamenti legislativi, aggiornare la documentazione aziendale e formare il personale secondo le ultime disposizioni.
Contattaci per una consulenza personalizzata o per pianificare un incontro con i nostri tecnici.
📞 045 7901403
📧 info@aerreuno.com
🌐 www.aerreuno.it