Patente a Crediti: nuove funzionalità attive sulla piattaforma INL dal 10 luglio 2025

Patente a Crediti: novità operative sul portale INL dal 10 luglio

A cura del Dott. Claudio Pachera

Dal 10 luglio 2025, il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si è arricchito di nuove funzionalità dedicate alla Patente a Crediti, come previsto dal Decreto Direttoriale n. 43/2025. Si tratta di un importante passo avanti verso la digitalizzazione e la semplificazione dei processi per imprese e professionisti del settore edilizio e cantieristico.

Gli utenti abilitati possono ora:

  • consultare in tempo reale i dati relativi alla propria patente;
  • presentare direttamente online la richiesta di crediti aggiuntivi, laddove ne abbiano titolo.

A cosa serve la piattaforma INL

Attraverso il sistema digitale dell’INL è possibile:

  • verificare il punteggio della propria Patente a Crediti;
  • inviare istanze per ottenere crediti supplementari;
  • seguire l’aggiornamento del punteggio in tempo reale.

L’accesso alla piattaforma è garantito tramite SPID (livello 2) o Carta d’Identità Elettronica (CIE). I crediti connessi all’anzianità aziendale risultano attribuiti automaticamente sulla base dei dati della Camera di Commercio, mentre per crediti legati a titoli e certificazioni è necessario caricare la documentazione richiesta. È possibile correggere eventuali errori entro 24 ore dall’invio.

Crediti aggiuntivi: quali si possono richiedere

La nuova funzione denominata “Istanza patente e requisiti ulteriori” consente di avanzare richiesta per l’attribuzione di crediti supplementari in base ai seguenti elementi:

  • Anzianità aziendale: secondo le fasce stabilite dal D.M. 132/2024;
  • Certificazione SGSL UNI EN ISO 45001;
  • Modello Organizzativo e Gestionale (MOG) conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008;
  • Esito positivo di consulenze/monitoraggi da parte di Organismi Paritetici;
  • Attestazione SOA (classi I o II).

Per ogni richiesta è obbligatorio indicare le date di validità e allegare documentazione probante. I documenti possono essere rinnovati nei 30 giorni precedenti la scadenza per evitare la perdita dei crediti.

Quali dati si possono consultare

Una volta effettuato l’accesso, il sistema consente di visualizzare:

1. Dati dell’impresa o del lavoratore autonomo

  • Ragione sociale o nominativo
  • Codice fiscale e Paese

2. Dati del richiedente la patente

  • Nome, cognome, codice fiscale
  • Ruolo ricoperto (es. legale rappresentante)

3. Informazioni relative alla patente

  • Numero e data di rilascio
  • Stato (attiva/sospesa)
  • Punteggio iniziale e attuale
  • Data fine sospensione (se presente)
  • Eventuali provvedimenti con decurtazione di crediti

Chi può accedere alla piattaforma

L’art. 4 del D.D. 43/2025 elenca i soggetti abilitati all’accesso, tra cui:

  • Titolari della patente o loro delegati
  • Pubbliche Amministrazioni, ex D.Lgs. 165/2001
  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (aziendali e territoriali)
  • Organismi Paritetici iscritti al Repertorio Nazionale
  • Responsabili dei lavori
  • Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (in fase progettuale o esecutiva)
  • Committenti o affidatari di lavori in cantieri temporanei o mobili

Modalità di accesso

L’accesso avviene esclusivamente tramite il Portale dei Servizi INL, con autenticazione SPID, CIE o strumenti conformi al Regolamento UE n. 910/2014. Per consultare i dati è necessario inserire il codice fiscale del titolare della patente.

  • I titolari o delegati devono essere registrati nei sistemi INL in qualità di legale rappresentante, autonomo o soggetto delegato.
  • Gli altri soggetti abilitati devono autodichiarare il proprio titolo, assumendosi la responsabilità legale ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Infine, gli organi di vigilanza previsti dall’art. 13 del D.Lgs. 81/2008 possono accedere ai dati per fini istituzionali secondo modalità disciplinate da accordi specifici.

Le nuove funzionalità digitali rappresentano un passaggio strategico verso la trasparenza e l’efficienza nella gestione della Patente a Crediti. Unilavoro PMI Verona è a disposizione delle imprese associate per offrire supporto operativo nella gestione della piattaforma e nella preparazione della documentazione necessaria.

Cosa può fare Unilavoro PMI Verona per le imprese

Unilavoro PMI Verona ti offre un’assistenza operativa completa per supportarti in ogni fase del processo: dall’impostazione e implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza UNI EN ISO 45001, al supporto nella redazione e adozione del Modello Organizzativo e Gestionale (MOG) conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, fino alla gestione di consulenze e monitoraggi tecnici attraverso l’Organismo Paritetico ESBII.

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e per predisporre in modo corretto tutta la documentazione necessaria.

Per maggiori informazioni o per assistenza personalizzata:

📞 045 7901403

📧 verona@unilavoropmi.it

🌐 www.unilavoropmi.it/verona

Condividi questo post:
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli articoli più letti