Online la Versione Aggiornata del Manuale e della Piattaforma per la Valutazione sul Portale INAIL
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e viene effettuata (come per tutti gli altri fattori di rischio) dal Datore di Lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del Medico Competente, ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST).
Lo stress lavoro-correlato viene descritto all’articolo 3 dell’Accordo Europeo dell’8 Ottobre 2004 così come recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008 – quale “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti”.
Lo scopo della valutazione è quindi quello di identificare i fattori di rischio da stress lavoro-correlato, in modo da permettere la pianificazione e realizzazione di misure di eliminazione o, quando essa non sia possibile, riduzione al minimo di tale fattore di rischio.
Lo scorso 16 ottobre 2017 è stato pubblicato dall’INAIL la versione aggiornata della metodologia di valutazione dello stress lavoro – correlato, in un’ottica dichiarata di “valutare e gestire questa tipologia di rischio tramite un approccio sostenibile e scientificamente valido“.
Messo a punto dai ricercatori INAIL del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), l’aggiornamento della metodologia prevede la pubblicazione del nuovo manuale e della versione rinnovata della piattaforma online, disponibili sul portale INAIL.
Registrandosi attraverso le modalità previste per gli applicativi online dell’istituto, le aziende possono effettuare la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato utilizzando online gli strumenti di valutazione.
La metodologia proposta da INAIL offre un percorso sistematico che permette al datore di lavoro di valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato ai sensi Testo unico in maniera integrata, nell’ottica della semplicità ma al tempo stesso del rigore metodologico. Principalmente, attraverso il coinvolgimento attivo dei lavoratori e delle figure della prevenzione presenti in azienda e l’utilizzo di strumenti validati”.
La metodologia proposta dall’INAIL prevede quattro fasi, la fase propedeutica, quella di valutazione preliminare, quella di valutazione approfondita ed un’ultima fase dedicata alla pianificazione degli interventi. Alla fase propedeutica è attribuito un ruolo centrale fondamentale per impostare efficacemente l’intero percorso valutativo.
Si rinnova anche la piattaforma online a partire dalla modalità di registrazione degli utenti con un accesso univoco ai servizi online INAIL.
Per i gruppi omogenei ci sono nuovi campi compilabili. Per la fase di valutazione preliminare sono stati realizzati un nuovo sistema di calcolo dei punteggi, un programma Excel scaricabile per il calcolo offline degli eventi sentinella e nuova modalità di visualizzazione dei risultati del report. Per la valutazione approfondita sono stati aggiornati i valori soglia delle fasce di rischio, in seguito ad un nuovo studio di validazione dello strumento, che sarà pubblicato prossimamente.
L’aggiornamento delle risorse documentali e di supporto con una guida all’utilizzo della piattaforma e risposte alle FAQ, arricchiscono la nuova piattaforma online.
Pertanto le eventuali nuove valutazioni del rischio stress Lavoro-Correlato e l’aggiornamento di quelle precedentemente redatte dovranno essere eseguite tramite la suddetta metodologia.
Per approfondimenti si rimanda al sito dell’Inail e alla pagina dedicata (CLICCA QUI).
Vuoi essere certo che la tua azienda rispetti appieno gli obblighi di legge?
Non sei sicuro di aver aggiornato o rivisto nella maniera corretta la tua Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato?
I professionisti dello studio Aerreuno S.r.l. sono a tua disposizione per assisterti ed aiutarti ad evitare spiacevoli sanzioni: contattaci oggi stesso!