Corso PRIMO SOCCORSO GRUPPO A e AGGIORNAMENTO
A CHI è DESTINATO IL CORSO
In riferimento al D.Lgs. 81/2008 e al D.M. 388/2003 di attuazione del Primo Soccorso in azienda, il Datore di Lavoro, in base alla tipologia di attività svolta, alle dimensioni dell’azienda, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio, deve nominare e formare dei lavoratori incaricati di gestire le situazioni di emergenza e gli infortuni che potrebbero verificarsi durante il lavoro.
Gli addetti incaricati dovranno essere FORMATI ed AGGIORNATI con periodicità TRIENNALE, almeno per le capacità di interventi pratici.
Per la mancata formazione, le sanzioni previste per il datore di lavoro e dirigente corrispondono all’arresto da due a quattro mesi o all’ammenda da € 1.315,20 a € 5.699,20.
Il decreto classifica le aziende in tre gruppi:
- Aziende di Gruppo A
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (es. lavoraz. meccanico agricole, mattazione e macellazione, pesca, costruz. edili, costruz. idrauliche, strade ferrovie, impianti, lavoraz. legname, falegnamerie, metallurgia, metalmeccanica, lavoraz. rocce, lavoraz. vetro, trasporti, facchinaggio, pulizie e nettezza urbana).
Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
- Aziende di Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. - Aziende di Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
CORSO COMPLETO E AGGIORNAMENTO
I corsi COMPLETI hanno una durata pari a:
- 16 ore per il Corso GRUPPO A
- 12 ore per il Corso GRUPPO B e C
I corsi di AGGIORNAMENTO hanno una durata pari a:
- 06 ore per il Corso di Aggiornamento GRUPPO A
- 04 ore per il Corso di Aggiornamento GRUPPO B e C
NOTA: IL CORSO DI AGGIORNAMENTO VA EFFETTUATO OGNI 3 ANNI.
Tutti i partecipanti devono essere perfettamente in grado di comprendere e parlare la lingua italiana.
LUOGO DEL CORSO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
I corsi si terranno presso la Sala Corsi dello Studio Aerreuno, Viale Postumia 58/A – Villafranca di Verona (VR).
Lo studio Aerreuno può organizzare il suddetto corso anche presso la vostra sede.
I corsi saranno tenuti da personale medico e nello svolgimento della parte pratica con personale infermieristico o di altro personale specializzato.
Al termine di ciascun corso verrà rilasciato regolare Attestato di Frequenza (per ricevere l’attestato è richiesta la presenza a tutti gli incontri).
IMPORTANTE: Il seguente corso è stato inserito nelle offerte formative soggette ad agevolazioni destinate agli associati Unilavoro PMI Verona. Iscriviti per conoscere le scontistiche riservate e approfittare della promozione.