non solo sacchetti biodegradabili!
Se è vero che tra fake news e improbabili dibattiti pubblici abbiamo sviscerato ogni dettaglio sull’uso che da quest’anno si dovrà fare dei sacchetti biodegradabili per gli alimenti, è altresì evidente che nessun organo di informazione si è preoccupato di rendere note le altre novità ambientali introdotte nella Legge di Bilancio 2018.
Anche se non possiamo parlare di “rivoluzione ambientalistica” nemmeno per quest’anno, è giusto riconoscere che lo Stato Italiano ha cercato di fare qualche piccolo e concreto passo avanti con questa legge.
In questo articolo ne vorremo menzionare alcuni a titolo informativo cercando soprattutto di evidenziare ciò che più interessa alle imprese (troverai comunque allegata la norma completa).
Quindi ecco di seguito alcune importanti novità:
Confermato il super e iper ammortamento
Le imprese potranno ancora godere del maxi ammortamento al 30% (anziché al 40%) in relazione agli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2018 e fino al 31.12.2018.
Tali soggetti potranno avvalersi della maggiorazione del 150% prevista dall’art. 1, comma 10 della L. 232/2016 con riferimento agli investimenti in beni immateriali strumentali effettuati nel suddetto periodo.
Con riferimento all’iper ammortamento viene introdotta una clausola di salvaguardia secondo cui, qualora un bene oggetto di agevolazione venga ceduto prima del termine del periodo di ammortamento (e si verifichi un realizzo a titolo oneroso del bene) si potrà continuare a godere dell’agevolazione fino alla fine, purché nello stesso periodo d’imposta del realizzo venga acquistato un bene nuovo con caratteristiche analoghe o superiori a quello dismesso.
Sistri: Proroga dell’effettiva entrata in vigore al 31/12/2018
Rifiuti: niente sanzioni per il prossimo anno, entrata in vigore rinviata al 31 dicembre 2018.
L’emendamento, inoltre, inserisce l’art. 194-bis nel Codice dell’Ambiente (d.lgs. 152/06) finalizzato all’introduzione di norme volte alla semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e al recupero dei contributi dovuti in materia di Sistri.
Alcune semplificazioni:
L’adozione di procedure per il recupero dei contributi SISTRl dovuti e non corrisposti e delle richieste di rimborso o conguaglio da parte degli utenti del sistema SISTRI, con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell’ambiente rispettando i criteri direttivi presenti nella norma.
L’estinzione della sanzione dovuta per il mancato pagamento del contributo per l’iscrizione, senza il pagamento di interessi, a seguito dell’esperimento delle procedure indicate al comma 2 e della regolarizzazione della posizione contributiva.
Semplificazioni e modifiche della tenuta Registro Carico/Scarico e Formulari
Alcune semplificazioni:
Modalità di compilazione e tenuta del registro di carico e scarico e del formulario di trasporto, anche in formato digitale, per consentire tra le altre cose la lettura integrata dei dati riportati. Tale modifica sarà applicabile con le modalità che il Ministero dell’Ambiente stabilirà con proprio decreto.
La trasmissione della quarta copia del formulario di trasporto anche mediante posta elettronica certificata.
Efficienza energetica: illuminazione pubblica
Gli Enti che volessero investire nel migliorare l’efficienza energetica della illuminazione pubblica potranno accedere a degli incentivi dedicati. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici entro il 2023 almeno del 50% rispetto ai consumi medi del 2015-2016.
Previste agevolazioni per prodotti in plastica riciclata
È previsto un credito d’imposta del 36% per quelle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali derivanti da materiale post consumo a base plastica (riciclata): plasmix (plastiche miste) e scarti
non pericolosi dei processi di selezione e di recupero degli imballaggi o da selezione di rifiuti urbani residui.
Trasporto pubblico
Sono previste risorse economiche per il rinnovamento del parco mezzi del trasporto pubblico mediante progetti sperimentali e innovativi di mobilità sostenibile.
Web tax al 3% sull’e-commerce
Per gli e-commerce che effettuano più di 3000 transazioni, dal 2019 la legge di Bilancio introduce la web tax al 3%.
Escludendo:
1. coloro che hanno aderito al regime forfetario
2. coloro che hanno aderito al regime dell’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità
3. le stabili organizzazioni di soggetti non residenti situate nel medesimo territorio
Aumento dell’Iva: Rimandato al 2019
Prevista la sterilizzazione dell’incremento dell’aliquota IVA rimandando gli aumenti al 1° gennaio 2019.
Quindi niente aumenti per il 2018, la Legge di Bilancio 2018 modifica anche la norma contenuta nel collegato fiscale.
Sostegno alle piccole e medie imprese
È stato prorogato al 31 dicembre 2018 il termine per la concessione dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese e aumentato il contributo per certe tipologie di investimenti. Ne consegue che il plafond è stato incrementato fino a 7 miliardi di euro e sono stati stanziati ulteriori 560 milioni di euro, relativamente agli anni 2017-2023, per la corresponsione dei contributi a favore delle PMI.
Prevenzione Incendi: Proroga per le attività turistico-alberghiere
Importante: Questa proroga è valida solo per le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto.
Come evidenziato, La legge posticipa al 30 giugno 2019 l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive e alberghiere che abbiano più di 25 posti letto.
Si potrà accedere alla proroga presentando la richiesta entro il 1° dicembre 2018 al Comando provincia dei VVF della Scia parziale che deve dimostrare da regola tecnica specifica il rispetto di quattro prescrizioni tra: “resistenza al fuoco delle strutture; reazione al fuoco dei materiali; compartimentazioni; corridoi; scale; ascensori e montacarichi; impianti idrici antincendio; vie d’uscita ad uso esclusivo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; vie d’uscita ad uso promiscuo, con esclusione dei punti ove è prevista la reazione al fuoco dei materiali; locali adibiti a deposito”.
Queste sono solo alcune delle novità che potrai trovare nella Legge di Bilancio 2018. Ritorniamo ad evidenziare quanto sia un vero peccato che, al riguardo, non ci sia stata ancora la giusta informazione da parte degli organi preposti.
Siamo anche consapevoli della difficoltà che, un imprenditore , può trovare cercando di districarsi nelle migliaia di righe di questa nuova norma.
Per questo vogliamo ricordarti che lo Studio Aerreuno S.r.l. mette a tua disposizione i propri esperti, i quali saranno ben lieti di guidarti passo per capire come la tua attività imprenditoriale potrà beneficiare delle novità introdotte dallo stato Italiano.
CLICCA QUI per fissare un incontro e scoprire come possiamo aiutarti.
Di seguito troverai il pdf con la Legge Completa.