Linee guida per la gestione delle Terre e rocce di scavo

Il 9 maggio è stato approvato  dal Consiglio SNPA ( Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente” il nuovo manuale “Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo”. Lo trovate a questo Link.

Questo provvedimento è stato necessario per avere a disposizione una manualistica per migliorare l’azione dei controlli attraverso interventi ispettivi sempre più qualificati, omogenei e integrati. In particolare, la realizzazione di manuali e linee guida è stata finalizzata ad assicurare l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative del Sistema nazionale e delle attività degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale.

Tutte le aziende che si occupano di scavi a diverso titolo è importante che lo conoscano, visto che sono cambiati anche alcune denominazioni.
Infatti, a seconda delle condizioni che si verificano, le terre e rocce possono assumere qualifiche diverse e conseguentemente essere sottoposte ad un diverso regime giuridico.
Le terre e rocce possono essere escluse dalla disciplina dei rifiuti se ricorrono le condizioni previste dall’art. 185 d.lgs. 152/2006 relativo alle esclusioni dall’ambito di applicazione della suddetta disciplina.
In particolare, sono esclusi dalla disciplina dei rifiuti:
“b) il terreno (in situ), inclusi il suolo contaminato non scavato e gli edifici collegati permanentemente al terreno, fermo restando quanto previsto dagli articoli 239 e seguenti relativamente alla bonifica di siti contaminati; c) il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato”.

Pertanto è importante approfondire gli ambiti di riferimento in cui la propria azienda si muove.
I consulenti  di Aerreuno srl sono a disposizione per aiutare le aziende a verificare la loro posizione in relazione al nuovo provvedimento e all’elaborazione e presentazione agli enti per la pratica Terre e Rocce da Scavo.
Per ulteriori informazioni CONTATTACI

Linee guida SNPA (ISPRA+ARPA) su terre e rocce da scavo

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli