Deroghe e misure da garantire in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro in tempo di COVID-19

Tenuto conto dello scenario epidemiologico e delle esigenze di contenere al massimo la diffusione dell’epidemia in atto, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, si da evidenza che a seguito delle varie circolari e del Protocollo Condiviso sono state previste alcune “deroghe” in merito ad alcuni adempimenti in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E/O ABILITANTE

Circolare Regione Veneto – ultimo agg. Ver..06 del 13/03/2020Protocollo condiviso del 14/03/2020

…nelle more di un chiarimento di livello nazionale da parte dei soggetti aventi potere legislativo in materia, si ritiene che il mancato completamento dell’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante entro i termini previsti per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, non comporti l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità; il carrellista può continuare ad operare come carrellista).

In tale eventualità, l’aggiornamento dovrà essere tempestivamente completato dopo la cessazione dell’efficacia delle misure restrittive di cui ai provvedimenti di livello nazionale, una volta ripristinate le ordinarie attività formative nelle forme consentite dalla normativa vigente.

Si precisa che tale indicazione di “deroga”, non si applica al caso del mancato completamento della formazione iniziale o di base; in tal caso, l’operatore privo della dovuta formazione non può e non deve per nessun motivo essere adibito al ruolo/funzione a cui la formazione obbligatoria e/o abilitante si riferisce.

SORVEGLIANZA SANITARIA

Circolare regione Veneto – ultimo agg. Ver..06 del 13/03/2020

La sorveglianza sanitaria è prevista da una specifica normativa nazionale; ai sensi dei provvedimenti emanati in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, allo stato attuale non risulta adottato alcun intervento legislativo atto a sospendere o rimodulare tale misura  generale di tutela della salute dei lavoratori. Tuttavia, tenuto  conto dello scenario epidemiologico e delle esigenze di contenere al massimo la diffusione dell’epidemia in atto, si ritiene opportuno e praticabile differire le visite mediche periodiche per un tempo strettamente limitato al persistere delle misure restrittive adottate a livello nazionale. Vanno comunque garantite le attività di sorveglianza sanitaria necessarie ad esprimere il giudizio di idoneità alla mansione nei casi non prorogabili, quali: visite mediche pre-assuntive, preventive, a richiesta del lavoratore e per rientro dopo assenza per motivi di salute  superiore a 60 giorni continuativi. Alla ripresa dell’attività ordinaria, la  programmazione delle visite mediche dovrà necessariamente privilegiare quelle differite.

GESTIONE DELLE EMERGENZE INTERNE

Al momento non vi sono riduzioni o deroghe alla necessità di garantire il servizio per la gestione delle emergenze ai fini degli adempimenti di cui all’articolo 18, comma 1, lettera t). Pertanto è importante che nella riorganizzazione aziendale al fine di consentire/attuare turnazione, smart work e rimodulazione dei livelli produttivi per far fronte al contenimento dell’emergenza pandemica si tenga conto della necessità di garantire il servizio della gestione delle emergenze aziendale tenendo conto della natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle  persone presenti.

Si ricorda che, in merito al punto “AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E/O ABILITANTE”, ci sono tutta una serie di corsi di formazione che possono essere effettuati in modalità E-Learning e, visto l’attuale e precaria situazione economica, la proponiamo con il 40% di sconto sui prezzi indicati nella presente scheda con l’elenco dei corsi (lo sconto indicato si intende comprensivo di eventuali sconti già in essere con altre promozioni, es. per gli Associati Unilavoro PMI Verona, ecc.).

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli