RIFIUTI DI CARTA E CARTONE – Nuovi criteri per la qualifica di End of Waste (EoW)

Il D.M. 22 Settembre 2020 n. 188, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 del 09 Febbraio 2021, disciplina i criteri secondo i quali i rifiuti costituiti da carta e cartone cessano la qualifica di rifiuto, ottenendo in tal modo la qualifica di End of Waste (EoW).

Nello specifico il Decreto prevede quanto segue:

Rifiuti di carta e cartone ammessi per la produzione di EoW di carta e cartone

I rifiuti ammessi alle operazioni di recupero per l’ottenimento di EoW di carta e cartone sono i seguenti:

  • CER 15.01.01 Imballaggi in carta e cartone
  • CER 15.01.05 Imballaggi compositi
  • CER 15.01.06 Imballaggi in materiali misti
  • CER 20.01.01 Carta e cartone
  • CER 19.12.01 Carta e cartone prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata di rifiuti urbani e speciali
  • CER 03.03.08 Scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati, limitatamente ai rifiuti provenienti dalle attività di trasformazione dei prodotti a base cellulosica.

Non sono invece ammessi rifiuti di carta e cartone selezionati da rifiuto indifferenziato.

Certificazione UNI EN ISO 9001

Gli impianti di recupero che producono EoW di carta e cartone devono applicare un Sistema di Gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 certificata da un organismo accreditato.

Trattamenti e operazioni da effettuare sui rifiuti di carta e cartone

I trattamenti e le operazioni da effettuare sui rifiuti di carta e cartone sono i seguenti:

  • Accettazione del rifiuto
  • Verifica della documentazione
  • Controllo visivo
  • Eventuali controlli supplementari analitici
  • Pesatura e registrazione
  • Stoccaggio del rifiuto in area dedicata
  • Tracciabilità del rifiuto
  • Selezione del rifiuto e rimozione dei materiali estranei

Il personale deve essere qualificato ed addestrato.

Caratteristiche dell’EoW di carta e cartone

A seguito dei trattamenti dei rifiuti costituiti da carta e cartone, l’EoW di carta e cartone prodotta dovrà avere le seguenti caratteristiche:

  • Materiali proibiti previsti dalla Norma UNI EN 643 (Punto 2.2): 0 %
  • Rifiuti organici compresi alimenti: < 0,1 %
  • Componenti non cartacei: in base alla tipologia di EoW ottenuta, devono essere rispettate le % massime riportate nel Paragrafo 6 della Norma UNI EN 643

Il rispetto di tali criteri deve essere attestato dall’impianto di recupero che ha effettuato il trattamento e la produzione dell’EoW tramite la redazione di una Dichiarazione di Conformità utilizzando il modulo presente nell’Allegato 3 del D.M. 188/2020. La Dichiarazione di Conformità deve essere inviata all’Autorità competente (Provincia o Regione) e ad ARPA; un campione di EoW riferito ad ogni Dichiarazione di Conformità redatta deve essere conservato dall’impianto per 1 anno. La Dichiarazione di Conformità deve essere riferita a un lotto di produzione al massimo di 5000 tonn. e comunque riferito a un periodo non superiore ai 6 mesi.

Analisi e verifiche

Le analisi e le verifiche da effettuare sono le seguenti:

  • Analisi merceologica dei rifiuti di carta e cartone da trattare, da effettuare con cadenza almeno annuale.
  • Verifica dei requisiti che l’EoW deve avere, da effettuare con cadenza almeno semestrale da parte di organismo certificato secondo la Norma UNI EN 9001.

Utilizzo dell’EoW di carta e cartone

La carta e cartone recuperata (EoW) è utilizzabile nella manifattura di carta e cartone ad opera dell’industria cartaria oppure in altre industrie che la utilizza come materia prima.

Entrata in vigore e Periodo transitorio

Il D.M. 188/2020 entra in vigore a partire dal 24 Febbraio 2021.

Entro 180 giorni dall’entrata in vigore (quindi entro il 23 Agosto 2021) gli impianti devono presentare l’aggiornamento della propria autorizzazione alle autorità competenti (Regione o Provincia) per l’adeguamento al D.M. 188/2020; in attesa di tale adeguamento, l’EoW di carta e cartone prodotta dovrà comunque avere le caratteristiche previste dal Decreto e dovrà essere redatta la Dichiarazione di Conformità.

Come di consueto rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni e approfondimenti, per comunicare l’adeguamento agli Enti preposti e per la predisposizione del Sistema di Gestione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli