Oggi, 28 Aprile è la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.
Inizialmente fu istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro per ricordare le vittime da amianto nei luoghi di lavoro. Ogni anno la manifestazione, a livello mondiale, ha lo scopo di riportare l’attenzione internazionale sull’ importanza della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali.
È necessario un impegno collettivo per promuovere la sicurezza e la salute sul lavoro. Significa creare una cultura che vada ad eliminare i pregiudizi e le credenze attorno alla formazione sulla sicurezza sul lavoro, troppe volte vista ancora come un’imposizione da parte del datore di lavoro, una legge da rispettare; oppure una noiosa lezione con contenuti dati per scontato e presi sotto gamba dai partecipanti o ancora, come uno stop dall’attività lavorativa che fa perdere profitti al datore di lavoro.
La giornata diventa quindi un’occasione per parlare di prevenzione e insieme creare una cultura sulla Sicurezza.
Purtroppo gli incidenti sul lavoro non diminuiscono. L’obiettivo zero infortuni è ancora molto lontano. Occorre puntare ad una cultura sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che vada in un’unica direzione: la prevenzione e la salvaguardia di tutti i lavoratori.
Affidandosi a professionisti, esperti in formazione, è possibile spiegare il senso dell’agire attraverso comportamenti sicuri, stimolare la consapevolezza sui rischi e le conseguenze che essi hanno.
Proporre il modello del lavoro in Salute e Sicurezza nella propria Azienda significa creare benessere a livello fisico, psicologico, sociale, per tutti.
E tu, datore di lavoro, ti stai impegnando nel creare un ambiente sicuro nella tua azienda e per i tuoi lavoratori?
Stai inserendo la cultura della sicurezza nella tua azienda con la formazione dei lavoratori?
Chiamaci al nr. 045 7901403… ti aiuteremo a capire come formare in modo corretto i lavoratori sulla sicurezza sul lavoro, anche con percorsi personalizzati e finanziati.