Green pass al lavoro: conversione in legge del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 – Le principali novità e semplificazioni

Green pass al lavoro: conversione in legge del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 – Le principali novità e semplificazioni

A seguito della pubblicazione nella GU n. 226 del 21.09.2021 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 (misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening e della conversione in legge con modificazioni di cui alla Legge 19 novembre 2021 n. 165 in GU n. 277 del 20.11.2021), si forniscono nel proseguo alcune delle novità emergenti in ordine all’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 nel lavoro pubblico e privato, in vigore dal 15 Ottobre 2021 fino al 31 Dicembre 2021.  Vediamo quali sono le novità  in tema di green pass nei luoghi di lavoro:

Per vedere l’allegato della Legge 19 novembre 2021 n. 165 (in GU n.277 del 20.11.2021) clicca qui


VALIDITA’ GREEN PASS: Il green pass mantiene la sua validità fino al termine della giornata di lavoro anche nel caso in cui il conteggio delle ore, nel caso di tamponi porti una scadenza durante l’orario.

Il lavoratore non è quindi soggetto alla sanzione prevista da 600 a 1500 euro in caso di controlli durante la giornata.


LAVORO SOMMINISTRATO: in caso di lavoro somministrato viene modificata la attuale prescrizione di doppio controllo del green pass a carico sia dell’agenzia che della azienda utilizzatrice.

La conversione in legge definisce che l’obbligo è a carico dell’utilizzatore mentre l’agenzia di somministrazione è tenuta a dare comunque tutte le informazioni al lavoratore in materia di green pass obbligatorio. In caso di violazione dell’obbligo informativo la sanzione va da 400 a 1000 euro.


SOSTITUZIONE LAVORATORI PRIVI DI GREEN PASS NELLE PICCOLE AZIENDE: viene prolungato il periodo nel quale le aziende del settore privato entro la soglia di 15 unità di personale dipendente, possono sospendere in dipendente ed effettuare una assunzione a termine per sostituirlo: la durata della sostituzione invece che 10 giorni rinnovabili una sola volta, può essere di 10 giorni “lavorativi ” quindi due settimane di calendario e con la possibilità di essere rinnovato più volte, fermo restando il termine ultimo del 31 dicembre 2021 (data di scadenza della norma sul green pass, che corrisponde al termine dello stato di emergenza, termine su cui già si discute per una proroga).

Resta confermato anche che il dipendente sostituito mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro, senza retribuzione, e non è soggetto a misure disciplinari.

Inoltre va sottolineato che il dipendente sospeso perché pivo di green pass, durante tale periodo non può rientrare in servizio nemmeno se ottiene la certificazione verde.

CONSEGNA GREEN PASS AL DATORE PER IL PERIODO DI VALIDITA’: nonostante le perplessità e la segnalazione al parlamento da parte del Garante per la Privacy (probabilmente solo per l’urgenza della conversione che andava realizzata entro il 20 novembre, pena la decadenza dell’intero provvedimento), viene previsto che i dipendenti possano « consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde Covid-19» che la conserva fino alla data di scadenza, senza bisogno quindi per quel dipendente di mostrare per il controllo del green pass ogni giorno.

La norma è estesa sia al lavoro pubblico che al privato.

La novità è abbastanza sconcertante dato che le precedenti indicazioni in materia di tutela dei dati personali andavano in direzione contraria.

Anche l’ufficio studi parlamentare raccomanda chiarimenti, quindi è probabile una qualche indicazione ministeriale in merito, a breve.

A tal riguardo è opportuno sentire il proprio consulente in materia di privacy per definire le corrette modalità di gestione e conservazione dei green pass che verranno raccolti dall’azienda.


E’ stata prevista inoltre una deroga allo svolgimento di attività lavorative per alcune categorie di personale sanitario fino al termine dello Stato di emergenza mentre si limitano gli incarichi all’estero.

Da segnalare inoltre che la Camera con un ordine del giorno specifico ha chiesto al Governo una misura di sospensione per i green pass dei soggetti che si positivizzano, e l’esecutivo si è già impegnato in questo senso.

Abbiamo realizzato un modulo per la richiesta del green pass da lasciare in azienda per i tuoi dipendenti, rispondi a questa email e verrai ricontattato in brevissimo tempo per averlo.

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli