Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più

L’economia irregolare nel 2021 ha generato un giro d’affari per 76 miliardi di euro

Si allarga l’organico dell’Ispettorato nazionale del lavoro per contrastare l’occupazione sommersa nel nostro Paese e vigilare sulle condizioni di sicurezza sui posti di lavoro.

Con la modifica effettuata al decreto legislativo 81/2008 per effetto della Legge di conversione 215/2021, agli ispettori delle ASL si aggiunge il personale dell’ispettorato del lavoro, rafforzando la verifica delle condizioni di sicurezza sui posti di lavoro.

Entro il prossimo mese di giugno, infatti, verranno assunti circa 700 nuovi ispettori (precisamente 691, ma sarà possibile reclutare fino a 900 unità).

Lo rende noto lo stesso organismo, per il quale il lavoro irregolare nel 2021 ha generato un giro d’affari per 76 miliardi di euro.

Per l’Ispettorato, il volume di affari dell’economia sommersa nel nostro Paese vale almeno 203 miliardi di euro, stando sempre alle stime del 2021.

Di questa mole di denaro, oltre 76 miliardi (più di un terzo), è nel mondo del lavoro sotto forma di vizio del rapporto contrattuale. Senza contare che in questo modo si annullano i diritti individuali e sindacali dei lavoratori.

Una volta completate tutte le procedure concorsuali, le unità di personale ispettivo attivamente impegnate in azioni di vigilanza passeranno dalle attuali 1.835 (tra ispettori del lavoro e ispettori tecnici) a 3.700, estendibili, fino ad un massimo di 3.909 funzionari in virtù dello scorrimento delle graduatorie.

Si tratta di una quantità notevole di addetti al contrasto del lavoro irregolare.

Se sei interessato a saperne di più, ti consigliamo di visionare le registrazione dell’incontro che abbiamo tenuto il 14 febbraio sulle modifiche introdotte da D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021:

Sospensione attività imprenditoriale novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021

Il preposto novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021

La notifica preliminare novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021

La formazione novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021

Addestramento novità del D.L. 146/2021 e legge di conversione 215/2021

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli