Chiarimenti sulla figura del PREPOSTO

I preposti: obblighi, nomina e formazione

In questo articolo vediamo alcuni importanti chiarimenti sulla figura del PREPOSTO.

Si tratta di una figura spesso controversa, ed è ancora troppo diffusa l’idea che in assenza di una nomina scritta si possa considerare tale funzione non presente

CHI E’ IL PREPOSTO?

Il “preposto” ai sensi del DLgs 81/2008 è colui che “sulla base delle competenze professionali acquisite, e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, coordina e controlla il regolare svolgimento delle attività lavorative e assicura la realizzazione delle direttive ricevute“.

IL PREPOSTO DEVE ESSERE NOMINATO?

Anche se sicuramente utile, NON è necessaria una vera propria nomina formale. Devono però essere individuati, indicandolo ad esempio nel DVR e nell’organigramma, provvedendo ovviamente a darne comunicazione ai lavoratori.

Attenzione però perché i preposti sono tali anche “DI FATTO”, indipendentemente dall’“investitura” o nomina ufficiale da parte del datore di lavoro.

E’ a tutti gli effetti un preposto (che quindi deve essere sottoposto a specifica formazione e sul quale gravano gli obblighi di cui all’art. 19) colui che espleta concretamente i poteri tipici del preposto, assumendo conseguentemente, in ragione del principio di effettività codificato dall’art. 299 del D.Lgs. n. 81/08, la correlata posizione di garanzia.

Significa che anche in assenza di una nomina specifica, i lavoratori che operano in azienda “coordinando e controllando il regolare svolgimento delle attività lavorative e assicurando la corretta realizzazione delle direttive”, sono a tutti gli effetti PREPOSTI.

DEVONO ESSERE FORMATI?

SI! SEMPRE!

Come previsto dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, i preposti devono seguire una formazione particolare AGGIUNTIVA di 8 ore.

CI SONO SANZIONI PER LA MANCATA FORMAZIONE?

Le sanzioni per la mancata formazione sono in capo al datore di lavoro: si parla di arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro.

I PREPOSTI HANNO DEI DOVERI IN MATERIA DI SICUREZZA?

Certamente. Sono quelli previsti nello specifico dall’art. 19 del DLgs 81/2008:

a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi  di  protezione  individuale  messi  a  loro  disposizione  e,  in  caso  di  rilevazione  di  non  conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dirigenti ai fini della protezione  collettiva  e  individuale,  intervenire  per  modificare  il  comportamento  non  conforme  fornendo  le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti;


b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;


c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;


d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;


f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

f-bis) in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate;

g)  frequentare appositi corsi di formazione.”

Naturalmente il preposto risponde anche penalmente della violazione degli obblighi sopra indicati.

Attenzione! In caso di mancato adempimento a una o più degli obblighi sopra indicati sono previste delle sanzioni anche di carattere penale.

I PRECEDENTI

Secondo la Corte di Cassazione [Cassazione Penale, Sez. 4, 21 aprile 2006, n. 14192], “…Non spetta al preposto adottare misure di prevenzione, ma fare applicare quelle predisposte da altri intervenendo con le proprie direttive ad impartire le cautele da osservare. Posto che con il termine ‘sovrintendere’ si indica l’attività rivolta alla vigilanza sul lavoro dei dipendenti per garantire che esso si svolga nel rispetto delle regole di sicurezza, il caposquadra va inquadrato nella figura del preposto perché rientra nei suoi compiti dirigere e sorvegliare il lavoro dei componenti la squadra.

Non può sfuggire, pertanto, alle sue responsabilità il soggetto che avendo il potere di ordinare un tipo di lavoro non controlli che questo sia compiuto secondo le norme antinfortunistiche; in caso contrario verrebbe meno un anello della catena organizzativa, essendo impossibile per chi non si trovi sul posto di lavoro effettuare tale controllo che costituisce una delle attività più importanti tra quelle dirette ad evitare gli infortuni”.

LINK UTILI

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri gli altri articoli