INAIL ha reso pubblico il nuovo modello OT23 anno 2024 per gli interventi del 2023, comprensivo della guida alla compilazione
È ora disponibile sul portale INAIL il modello OT23 anno 2024 per gli interventi del 2023, che i datori di lavoro interessati potranno utilizzare (inoltrandolo entro il 29 febbraio 2024), per chiedere la riduzione del “tasso medio di tariffa” INAIL.
CHI PUÒ FARE DOMANDA?
Un aspetto importante da ricordare è che possono fare domanda per la riduzione del tasso INAIL le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in AGGIUNTA a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D. Lgs. 81/2008).
SCONTO O OSCILLAZIONE PER LA PREVENZIONE
Ogni anno l’INAIL premia queste aziende virtuose con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”.
L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, stabilendo un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, seguendo questi particolari criteri:
• fino a 10 lavoratori-anno, riduzione del 28%
• da 10,01 a 50 lavoratori-anno, riduzione del 18%
• da 50,01 a 200 lavoratori-anno, riduzione del 10%
• oltre 200 lavoratori-anno, riduzione del 5%
LINK UTILI
Sul sito dell’INAIL sono già presenti i documenti utili alla presentazione della pratica:
Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi scriverci all’indirizzo sicurezza@aerreuno.com o chiamarci al numero 045 7901403.