A CHI E DESTINATO IL CORSO

Il D.Lgs. 81/2008, all’art. 2, definisce la figura di DIRIGENTE, “…la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla  natura  dell’incarico  conferitogli,  attua  le  direttive  del  datore  di  lavoro  organizzando  l’attività  lavorativa  e vigilando su di essa…”

Pertanto tale ruolo può essere ricondotto a figure quali: direttore generale, direttore di stabilimento , ecc., pertanto si potrebbe verificare che in un’azienda siano presenti anche più Dirigenti.

L’art. 37 c. 7 D.Lgs. 81/2008 prevede che i Dirigenti devono ricevere un’adeguata  e  specifica  FORMAZIONE ed un AGGIORNAMENTO periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Per la mancata formazione, le sanzioni previste per il datore di lavoro corrispondono a arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro.

L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei Dirigenti ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

CORSO COMPLETO E AGGIORNAMENTO

I contenuti comprendono quindi:

  • MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO 

– sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
– gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
– soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
– o delega di funzioni;
– o la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
– la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
– i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;

  • MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 

– modelli  di  organizzazione  e  di  gestione  della  salute  e  sicurezza sul  lavoro  (articolo  30, D.Lgs. n. 81/08);
– gestione della documentazione tecnico amministrativa;
– obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
-organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
– modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative  e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n.81/08;
– ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;

  • MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI    

– criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
– il rischio da stress lavoro-correlato;
– il  rischio ricollegabile  alle  differenze  di  genere, età,  alla provenienza  da  altri  paesi  e  alla tipologia contrattuale;
– il rischio interferenziale e la gestione  del  rischio  nello svolgimento di lavori in appalto;
– le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
– considerazione degli  infortuni  mancati  e  delle  risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
– i dispositivi di protezione individuale;
– la sorveglianza sanitaria;

  • MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEILAVORATORI

– competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
– importanza  strategica  dell’informazione,  della  formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
– tecniche di comunicazione;
– lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
– consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei  lavoratori per la sicurezza;
– natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

I corsi  hanno una durata pari a:

  •  16 ore per il Corso COMPLETO 
  • 06 ore per il Corso di AGGIORNAMENTO

NOTA: IL CORSO DI AGGIORNAMENTO VA EFFETTUATO OGNI 5 ANNI.

Tutti i partecipanti devono essere perfettamente in grado di comprendere e parlare la lingua italiana.

 LUOGO DEL CORSO E MODALITA’  DI ISCRIZIONE

I Corsi si terranno presso la Sala Corsi dello Studio Aerreuno, Viale Postumia 58/A – Villafranca di Verona (VR).

Lo studio Aerreuno può organizzare il suddetto corso anche presso la vostra sede.

In conclusione, il materiale didattico utilizzato dai docenti nell’esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verranno inviati in formato digitale all’indirizzo mail del referente aziendale indicato in fase di iscrizione, tale materiale costituirà supporto per il compito assegnato.

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con test e verrà rilasciato regolare Attestato di Frequenza.

IMPORTANTE: Il seguente corso è stato inserito nelle offerte formative soggette ad agevolazioni destinate agli associati Unilavoro PMI Verona. Iscriviti per conoscere le scontistiche riservate e approfittare della promozione.

Se questo Corso non è in programma a calendario, puoi, senza impegno, inviarci la scheda di PRE iscrizione, cliccando sull’allegato qui sotto. La compilazione del modulo di PRE iscrizione non è vincolante, ma ha il solo scopo di raccogliere le richieste, al fine di organizzare i prossimi corsi.

 

Richiesta informazioni

LINGUA

ITALIANO

DURATA

VARIABILE

LUOGO

Studio Aerreuno

CATEGORIA EVENTO

CORSO SICUREZZA SUL LAVORO

PASSAGGIO 1

Per iscriversi online ai corsi, è necessario compilare il form sottostante.

PASSAGGIO 2

Ricordiamo che il pagamento è da effettuarsi solo in seguito alla nostra conferma di avvio corso e verrà effettuato mediante bonifico bancario.

PASSAGGIO 3

Il corso si terrà presso lo studio AERREUNO, Viale Postumia 58/A (palazzo Unieuro) a Villafranca di Verona (VR).

Corso DIRIGENTI e Aggiornamenti

CORSO COMPLETO: durata 16 ore - DATA E ORA NON DISPONIBILI
€ A PARTECIPANTE (€ + IVA)

CORSO DI AGGIORNAMENTO: durata 6 ore - DATA E ORA NON DISPONIBILE
€ A PARTECIPANTE (€ + IVA)

ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE: data da definirsi

Il pagamento è da effettuarsi a seguito di ns. conferma di avvio corso mediante bonifico bancario.

NON SEI ANCORA ASSOCIATO? SE NON VUOI PAGARE IL CORSO A PREZZO PIENO CONTATTACI SUBITO PER AVERE LA TUA TESSERA E LO SCONTO DEL 20% SUL CORSO SCELTO!
Partecipante n.1
Partecipante n.2
Partecipante n.3
Partecipante n.4
Partecipante n.5

N.B.: Si comunica che le eventuali disdette che non perverranno quattro (4) giorni prima dell’inizio del corso, daranno luogo ad un addebito pari al 25% della quota di partecipazione.

PER UN'ISCRIZIONE SUPERIORE A 5 PARTECIPANTI è NECESSARIO EFFETTUARE UNA NUOVA COMPILAZIONE