Corso DPI 3° Categoria – Lavori in quota
MODULO DI ISCRIZIONE
A CHI E DESTINATO IL CORSO
I Lavori in Quota, definiti come quelle attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta da una quota posta all’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile (ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 81/08) costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio grave.
Per garantire la sicurezza dei lavori in quota è fondamentale una corretta preliminare valutazione dei rischi, con individuazione delle misure di sicurezza più adeguate per prevenire i rischi di caduta e l’adozione di misure di protezione di carattere collettivo o individuale (DPI anticaduta, quali: imbracatura, cordini, assorbitori di energia, etc.).
Il corso si propone quindi di FORMARE ed ADDESTRARE i partecipanti ai lavori in quota, all’utilizzo dei DPI di terza categoria anticaduta per la prevenzione delle cadute nel lavoro in quota. I lavoratori dovranno inoltre essere periodicamente AGGIORNATI in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Per la mancata formazione, le sanzioni previste per il datore di lavoro e dirigente corrispondono all’arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.096,00 a € 5.260,80.
CORSO COMPLETO E AGGIORNAMENTO
I contenuti comprendono quindi:
MODULO TEORICO
– Definizione lavoro in quota
– Il pericolo di caduta dall’alto come rischio grave e imprevedibile
– Prevenzione e protezione dal rischio di caduta dall’alto
– Sistemi di protezione durante il lavoro in quota (posizionamento, trattenuta e anticaduta)
– L’arresto in sicurezza in caso di caduta dall’alto
– Fattore di caduta nei sistemi anticaduta, tirante d’aria
– Descrizione varie tipologie dispositivi di protezione per la caduta dall’alto
– Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Guida per la selezione e l’uso
– Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta
– Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica
– Dimostrazioni pratiche
– Test d’uscita parte teorica
MODULO PRATICO
– Addestramento lavori in quota e all’utilizzo di DPI terza categoria anticaduta
– Tecnica di progressione su falda in funzione dei possibili sistemi anticaduta installati su coperture
– Test della prova pratica
I corsi hanno una durata pari a:
- 04 ore per il Corso BASE (per il corretto utilizzo dell’imbracatura)
- 08 ore per il Corso di COMPLETO
Tutti i partecipanti devono essere perfettamente in grado di comprendere e parlare la lingua italiana.
LUOGO DEL CORSO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Lezioni TEORICHE presso la Sala Corsi dello: Studio Aerreuno, Viale Postumia 58/A – Villafranca di Verona (VR).
Lezioni e prove PRATICHE presso un’area di prove opportunamente attrezzata.
Lo studio Aerreuno può organizzare il corso anche presso la Vostra Sede.
Il materiale didattico utilizzato dai docenti nell’esposizione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati verranno inviati in formato digitale all’indirizzo mail del referente aziendale indicato in fase di iscrizione, tale materiale costituirà supporto per il compito assegnato.
Se questo Corso non è in programma a calendario, puoi, senza impegno, inviarci la scheda di PRE iscrizione, cliccando sull’allegato qui sotto. La compilazione del modulo di PRE iscrizione non è vincolante, ma ha il solo scopo di raccogliere le richieste, al fine di organizzare i prossimi corsi.